Aumentano i controlli INPS e INL: lotta all’evasione e ispezioni nei luoghi di lavoro

Controlli INPS: più ispettori e lotta all’evasione contributiva

Nel 2025, l’INPS intensificherà i controlli sulla vigilanza “classica” – cioè i controlli sul campo – per contrastare l’evasione contributiva, come indicato nel nuovo documento di programmazione dell’Ispettorato Nazionale del Lavoro.

Obiettivi principali dei controlli
La vigilanza punterà a scoprire comportamenti scorretti che danneggiano i lavoratori e il sistema previdenziale.
Tra le priorità:

  • Subappalti a cascata e esternalizzazioni  che spesso danneggiano i lavoratori dal punto di vista retributivo e previdenziale.
  • Finte aziende, comprese alcune cooperative, che sfruttano i lavoratori e violano i contratti collettivi.
  • Contratti di distacco e di rete usati in modo improprio per evitare il pagamento dei contributi.

Settori sotto osservazione
I controlli riguarderanno molti ambiti, tra cui:

  • Agricoltura
  • Edilizia
  • Manifattura
  • Logistica
  • Editori e giornalismo
  • Pubblica amministrazione
  • Servizi alle imprese
  • Associazioni sportive dilettantistiche
  • Lavoro domestico
  • Grandi aziende
  • Delivery e lavoro tramite piattaforme digitali

Tipologie di irregolarità sotto controllo
Gli ispettori cercheranno di individuare:

  • Lavoro nero e irregolare, con stipendi dichiarati inferiori a quelli reali.
  • Finti rimborsi spese o trasferte usati per evitare il versamento dei contributi.
  • Mancato versamento del TFR al Fondo di Tesoreria, soprattutto da parte di aziende con indicatori di rischio.

INL 2025: controlli più mirati per tutelare i lavoratori

Nel 2025, l’Ispettorato Nazionale del Lavoro (INL) punta a una vigilanza più completa e strategica per tutelare i diritti dei lavoratori. Il nuovo piano prevede controlli su due fronti: amministrativo (contratti, orari, retribuzioni) e tecnico (sicurezza sul lavoro).

Vigilanza amministrativa

  • Si continuerà a dare priorità alle segnalazioni dei lavoratori, cercando di risolvere i problemi con la conciliazione monocratica.
  • I controlli “a iniziativa” (cioè decisi direttamente dagli ispettori) saranno rivolti nei confronti di aziende aventi diversa consistenza numerica di personale dipendente, operanti nei diversi settori economici: almeno il 50% riguarderà settori considerati più a rischio come agricoltura, edilizia, logistica, ristorazione, intrattenimento, commercio e servizi alle imprese.
  • Si intensificheranno le ispezioni contro il lavoro nero, anche in orari serali, notturni e nelle giornate prefestive e festive.
  • Si combatterà anche il lavoro grigio, cioè quelle situazioni in cui le regole vengono aggirate verificando la corretta applicazione dei contratti nazionali e la lotta al caporalato, con un approccio coordinato tra più enti.

Vigilanza tecnica

  • Con l’aumento degli ispettori e una gestione regionale, si intensificheranno i controlli nei settori più pericolosi, come edilizia e agricoltura. In questi ambiti, opereranno squadre miste di ispettori amministrativi e tecnici per effettuare controlli più completi.
  • La vigilanza utilizzerà anche i dati INAIL (flussi informativi, registro delle esposizioni e cruscotto infortuni) per individuare le aziende dove il rischio di infortuni è più alto.
  • Particolare attenzione sarà data alla verifica della formazione dei lavoratori al fine di segnalare irregolarità che potranno anche essere segnalate alla Procura competente.
Condividi

DIVENTA SOCIO

Associarsi alla Confesercenti significa far parte di una comunità di imprenditori che condividono valori ed esperienze con l’obiettivo di sviluppare la loro attività, creare lavoro, promuovere la crescita economica e civile del territorio. Per aderire alla nostra Associazione contatta i nostri Uffici. Saremo lieti di fare la tua conoscenza e ascoltare le tue esigenze.
Confesercenti Lecco
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.